Cos'è le due frida?

Le Due Frida: Un'Analisi dell'Autoritratto di Frida Kahlo

L'opera "Le Due Frida" (Las Dos Fridas) è uno dei più celebri e significativi autoritratti di Frida Kahlo. Dipinto nel 1939, poco dopo il suo divorzio da Diego Rivera, l'opera esplora i temi del dolore, della perdita, dell'identità e della duplice eredità di Frida.

Il dipinto raffigura due figure di Frida sedute fianco a fianco, unite da un unico vaso sanguigno che scorre dai loro cuori scoperti.

  • La Frida a destra, vestita con un abito tradizionale Tehuana (lo stesso abito indossato da Frida al suo matrimonio con Diego Rivera), rappresenta la Frida amata da Diego. Il suo cuore è intatto e il vaso sanguigno è connesso a un piccolo ritratto di Diego Rivera.

  • La Frida a sinistra, vestita con un abito europeo bianco, rappresenta la Frida rifiutata da Diego. Il suo cuore è spezzato e il vaso sanguigno è reciso, gocciolando sangue sul suo abito bianco. Nelle mani tiene delle forbici, implicando che è lei stessa ad aver tagliato il vaso.

Lo sfondo è un cielo tempestoso e inquietante, che riflette l'agitazione emotiva di Frida. L'opera nel suo complesso può essere interpretata come una rappresentazione della doppia identità di Frida: la sua eredità europea e quella messicana, così come la sua dualità emotiva, fatta di amore e dolore, di accettazione e rifiuto. Il cuore esposto, simbolo di vulnerabilità e sofferenza, è un elemento ricorrente nell'arte di Frida Kahlo.